Comprare casa in zona rossa, cosa dicono le Faq del Governo Del 15 marzo 2021
16 Marzo 2021Dal 15 marzo 2021 entra in vigore il Dl Draghi sugli spostamenti nelle varie zone d’Italia.
Secondo le Faq del Governo, Il fatto di dover acquistare una casa è tra i motivi per cui è consentito lo spostamento anche in caso di zona rossa.
In particolare, si legge nelle Faq, È permesso effettuare un sopralluogo presso un immobile da acquistare o locare. Tuttavia le visite degli agenti immobiliari con i clienti presso le abitazioni da locare o acquistare potranno avere luogo solo con l’utilizzo, da parte dell’agente immobiliare e dei visitatori, delle mascherine e dei guanti monouso e mantenendo in ogni momento la distanza interpersonale di almeno un metro e, preferibilmente, quando le abitazioni siano disabitate.
Per lo stesso motivo, nel momento in cui occorra fare un atto notarile di compravendita, lo spostamento, secondo le Faq, è configurabile come spostamento per ragioni di necessità anche se l’immobile si trova in una regione diversa da quella in cui si vive.
Il tutto tenendo presente che i professionisti in studio, coinvolti in tale procedimento, restano obbligati all’uso degli strumenti di protezione individuale.
In base a quanto previsto dal decreto 15 marzo in zona rossa sono vietati gli spostamenti tranne quelli motivati da comprovate esigenze lavorative o situazione di necessità; è sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione. Per spostarsi è necessaria l’autocertificazione.
Per quanto riguarda le seconde case, è possibile andare in una seconda casa, anche in un’altra regione (da e verso qualsiasi zona: bianca, gialla, arancione, rossa) solo chi può provare di avere effettivamente avuto titolo per recarsi nello stesso immobile prima del 14 gennaio 2021. Sono esclusi tutti i titoli di godimento successivi (comprese locazioni brevi non soggette a registrazione). La casa di destinazione non deve essere abitata da persone non appartenenti al nucleo familiare convivente con l’avente titolo e vi si può recare unicamente lo stesso nucleo.